Missione compiuta per LeCont ai campionati KZ, KZ2 e Academy

15/07/2018

Fornitore ufficiale delle categorie KZ e KZ2 ai Campionati Europei, nonché del CIK-FIA Academy Trophy, il produttore di pneumatici LeCont ha adempiuto perfettamente al suo contratto grazie a prodotti che hanno assicurato prestazioni e durata su un circuito di riferimento per tutte le squadre e piloti: il famoso South Garda Karting a Lonato. LeCont desidera congratularsi con loro per le loro esibizioni e per lo spettacolo che hanno organizzato.

Il Gran Premio di Italia ha dato vita a gare intense e suspense da brivido fino alla bandiera a scacchi delle finali delle tre categorie rappresentate a Lonato. Questa osservazione è stata possibile solo grazie alla qualità degli pneumatici forniti ai concorrenti durante il meeting, sia nella versione Prime in KZ e KZ2, sia nella versione Option all'Academy Trophy.

"In primo luogo, sono molto soddisfatto del feedback molto positivo che abbiamo ricevuto durante il fine settimana dai principali stakeholder, dai piloti e dai team", ha dichiarato Paolo Bombara, marketing manager di LeCont. "A Salbris, alcuni di loro avevano chiaramente confermato che le nostre gomme si erano comportate altrettanto bene da un set all'altro, pur rimpiangendo un degrado delle prestazioni dopo pochi giri. Va riconosciuto che l'asfalto di Salbris è piuttosto vecchio ed è diventato molto abrasivo negli anni. Il fenomeno era noto a tutti. A Lonato invece è andato tutto molto bene, a riprova che il problema non veniva dalle gomme. Confermo che abbiamo utilizzato esattamente lo stesso lotto di gomma (produzione unica lot) per produrre sia le gomme Salbris che quelle Lonato".

Una pole position molto veloce

Come di consueto, il circuito di Lonato è stato ampiamente utilizzato dall'inizio della stagione da diversi organizzatori. In KZ2 la pole position è stata di 46"693 alla Winter Cup, poi di 45"803 al Trofeo Andrea Margutti, ogni volta con altri due costruttori. Più recentemente, alla WSK Open Cup, dove il calore è stato alto come nel Campionato Europeo, il miglior tempo nelle manche di qualificazione è stato di 46"161. Al Campionato Italiano 15 giorni prima, la pole time è stata di 45"810 e il miglior giro in finale è stato di 46"132. Tuttavia, al Campionato Europeo KZ2 con LeCont, tutti questi tempi sono stati battuti, visto che la pole è scesa a 45"770. E anche fino a 45"624 in KZ! In questa categoria, 12 piloti si sono qualificati in una finestra di poco più di un decimo. In finale i giri più veloci sono stati 45"754 (KZ) e 46"052 (KZ2).

Questi tempi di riferimento dimostrano ancora una volta l'efficienza degli pneumatici LeCont, unita al vero piacere di guida. "Non vediamo l'ora che arrivi il Campionato Mondiale a Genk a settembre per offrire ancora una volta pneumatici molto efficienti per deliziare tutti i concorrenti su questa pista impegnativa", ha detto Paolo Bombara.

Un nuovo codice a barre

Purtroppo nello sport ci sono sempre persone che vogliono aggirare le regole! Nel karting, si è scoperto che i codici a barre degli pneumatici potevano essere rimossi utilizzando una lama di rasoio o un cutter e quindi sostituiti con uno nuovo. Per LeCont, sempre alla ricerca di innovazione e perfezione, è stato importante reagire, nonostante il brevissimo lasso di tempo tra Salbris e Lonato. "In collaborazione con un partner esterno, siamo riusciti a sviluppare un nuovo codice a barre che non può essere rimosso senza danneggiare "fatalmente" lo pneumatico, prevenendone eventuali manomissioni. A differenza di altri di questo tipo, questo codice a barre non si deforma e rimane leggibile, con la stessa facilità di prima, dalle macchine dei committenti tecnici. Viene sempre applicato prima della vulcanizzazione e rimane, come il precedente, conforme al 100% alle normative CIK-FIA", afferma Paolo Bombara.

In previsione delle prossime omologazioni future, LeCont continua a esplorare nuove soluzioni che probabilmente verranno utilizzate in futuro, come la tecnologia RFID. Questo incorpora un chip elettronico all'interno della gomma per la massima sicurezza.

Ricorda che LeCont è stato il primo produttore al mondo ad adottare in un evento internazionale - tutti gli sport combinati - la tecnologia RFID incorporata in un pneumatico. Era già in atto nel 2012, in Bahrain, durante l'ultimo round del Campionato Mondiale FIA Karting U18. È stata anche la prima gara internazionale di kart che si è svolta in notturna.

In LeCont il lavoro e la ricerca continuano incessantemente.