Nel 2022, e per la decima volta nella sua storia, LeCont è uno dei produttori scelti, a seguito di gare d'appalto, come fornitore ufficiale di pneumatici nei principali eventi internazionali FIA Karting, per le categorie KZ, KZ2 e Academy. La stagione è iniziata in condizioni eccellenti a maggio a Genk, in Belgio. Cinque settimane dopo, sul circuito italiano di Cremona, i titoli del Campionato europeo sono stati assegnati a Paolo Ippolito nella KZ e Tom Leuillet nella KZ2, mentre il vincitore dell'Academy Trophy sarà noto solo a settembre. Tuttavia, il meeting di Cremona ha causato alcuni problemi con gli pneumatici. Paolo Bombara, Marketing Manager di LeCont, ha voluto fornire spiegazioni sulla questione.
Dopo il successo dell'evento di Genk, come spiega il fatto che a Cremona non sia stata garantita la soddisfazione di tutti i piloti?
Prima di tutto dobbiamo distinguere tra i problemi che i piloti hanno avuto con gli pneumatici anteriori e posteriori. LeCont desidera assumersi la piena responsabilità per i difetti di fabbricazione che si sono verificati su una certa quantità di pneumatici anteriori. A causa di un errore di manipolazione da parte di uno dei nostri operatori, un prodotto che deve essere applicato sulla superficie interna delle carcasse e che viene utilizzato per rimuovere lo pneumatico dallo stampo dopo la vulcanizzazione è stato spruzzato sulla parte superiore delle carcasse utilizzate nella progettazione dello pneumatico. Poiché questo incidente non è stato segnalato o notato, il battistrada è stato applicato a queste carcasse "inquinate" da questo prodotto. Nel momento in cui questi elementi sono stati inseriti nella pressa di vulcanizzazione questo prodotto non ha permesso al battistrada di "fondersi" nella carcassa, come avrebbe dovuto. Purtroppo, una volta che lo pneumatico ha assunto la sua forma definitiva, è stato impossibile rilevare questo fenomeno, nemmeno con i numerosi controlli di qualità che effettuiamo durante il processo di produzione.
Quanti pneumatici anteriori sono stati colpiti da questo problema?
Su quasi 1600 pneumatici anteriori distribuiti ai piloti, ne abbiamo trovati 27 con questo problema al battistrada. Ovviamente, non appena abbiamo notato questo fenomeno, i funzionari della FIA Karting hanno permesso ai concorrenti di cambiare questi pneumatici difettosi con altri utilizzati durante le prove libere. Ciò significa che il 98% degli pneumatici anteriori era a posto e conforme. La stragrande maggioranza dei piloti non ha avuto problemi con gli pneumatici anteriori durante il meeting. E tutti coloro che hanno dovuto cambiare uno o due pneumatici anteriori sono stati poi in grado di gareggiare in condizioni normali. Le prestazioni e l'affidabilità degli pneumatici LeCont vanno sottolineate. Se prendo l'esempio del vincitore della finale KZ2, che è stato poi incoronato Campione Europeo, ha ottenuto il secondo tempo nelle prove cronometrate prima di accorgersi di un problema a uno pneumatico anteriore al giro successivo. Ha attinto dal suo treno di gomme per le prove libere e poi non ha avuto più problemi. Inoltre, lui e molti altri piloti, come ad esempio tutti quelli dei team Birel Art e Leclerc by Lennox Racing, hanno corso l'intera gara con due soli pneumatici anteriori, senza montare gli altri due, per non correre il rischio di incappare in uno pneumatico difettoso. Questi pneumatici hanno resistito senza problemi, dimostrando allo stesso tempo che il mantenimento dei 150 km di percorrenza per i quali sono omologati non è stato un problema.
Sono state prese decisioni interne per evitare che il problema si ripeta?
Certamente. Già venerdì abbiamo deciso di produrre una serie di pneumatici anteriori Prime che sono stati distribuiti ai finalisti di entrambe le categorie KZ e KZ2, per garantire che nessuno dei 67 piloti cadesse accidentalmente su uno pneumatico difettoso, al fine di preservare il più possibile sia la sicurezza dei concorrenti che l'integrità del risultato sportivo. Questi treni completi di pneumatici non sono stati addebitati ai concorrenti e hanno svolto perfettamente la loro funzione durante le finali. Sono state decise altre misure: tutti gli pneumatici anteriori tornati da Cremona saranno distrutti. Abbiamo avviato una serie di indagini interne per capire meglio cosa è successo, in modo che questo tipo di problema non si ripeta. Saranno effettuati nuovi controlli e miglioreremo ulteriormente la tracciabilità degli pneumatici durante tutto il loro ciclo di vita.
Parliamo ora degli pneumatici posteriori. Che cosa è successo?
LeCont respinge fermamente l'idea che sia stata la causa dei problemi incontrati dai piloti con gli pneumatici posteriori. Già durante le prime sessioni di prove libere effettuate da alcuni team diverse settimane prima dell'evento di Cremona, abbiamo messo in guardia la FIA Karting e il circuito sulle caratteristiche di questa pista. Il tracciato mette a dura prova gli pneumatici, che sono costantemente sollecitati, con un rettilineo troppo corto per consentire agli pneumatici di raffreddarsi a sufficienza. Gli pneumatici, soprattutto il posteriore sinistro, raggiungono temperature molto elevate, superando quasi costantemente i 130°C. Questo fenomeno è stato decuplicato dalle alte temperature raggiunte nel meeting di Cremona. In combinazione con l'elevato grip "naturale" dell'asfalto su questo tracciato, si è creata una situazione quasi irreale, con un livello di gomma depositata sul terreno fuori scala. Abbiamo notato che su questo tracciato perfettamente planimetrico, l'intera superficie del battistrada era bianca e non solo il lato interno dello pneumatico, come avviene di solito. Le caratteristiche di grip dell'asfalto sono eccezionali di base e le alte temperature hanno creato una serie di vincoli e condizioni quasi uniche.
Il secondo problema derivava dalla progettazione dei cordoli vibrati, che sono conformi alle specifiche FIA Karting, anche se non ci sono le pendenze normalmente previste verso i cordoli della pista, per motivi che non conosciamo. A nostro avviso, queste specifiche meritano una riflessione comune tra i costruttori e la FIA Karting, o addirittura una revisione. Con i loro cordoli fragili, sono ancora più distruttivi per gli pneumatici che dissuasivi, il che è l'obiettivo. In due punti del circuito, diversi piloti tendevano a superare il cordolo vibrato con tutte e quattro le ruote, costringendo lo pneumatico a prendere talvolta una parte sporgente nel punto di congiunzione tra il cordolo vibrato e il terreno, che si traduceva sistematicamente in danni più o meno significativi al battistrada. Vorrei ringraziare i responsabili del circuito per il lavoro svolto prima della gara per cercare di limitare questo fenomeno. Tuttavia, i ripetuti passaggi su questi cordoli vibrati, con un asfalto a 60°C e temperature di circa 130-140°C raggiunte dagli pneumatici, senza dimenticare il peso dei kart KZ e la potenza dei motori, hanno causato una lacerazione della gomma al posteriore. Sto parlando di lacerazioni e non di blistering, che è legato a un fenomeno gassoso e che non è stato identificato come tale durante il Campionato europeo su nessuno degli pneumatici posteriori interessati.
Quindi non è un problema di usura?
Chiaramente no. Bastava guardare le spie di usura per averne conferma. I nostri pneumatici Prime sono omologati per coprire una distanza di 150 km e a Cremona hanno dimostrato di poterlo fare. I problemi riscontrati sono stati quelli appena citati e anche il fatto che alcuni piloti, ma non tutti, abbiano sfruttato in modo eccessivo i cordoli. Non è solo una questione di fortuna se alcuni non hanno danneggiato le gomme posteriori mentre altri sì.
Cosa vorrebbe dire ai piloti e alle squadre presenti a Cremona?
LeCont è ovviamente dispiaciuta per i problemi di produzione di alcuni pneumatici anteriori e desidera scusarsi pubblicamente per i disagi causati da questa situazione. Tutte le decisioni prese durante il meeting sono state prese nell'interesse dei piloti e delle squadre, oltre che per motivi di sicurezza. Inoltre, a Cremona non si sono verificati incidenti gravi nella KZ o KZ2. Vorrei congratularmi con i vincitori, ma anche con tutti i piloti nel loro complesso, per lo spettacolo offerto durante le finali di queste due categorie.
LeCont ha anche equipaggiato i 50 piloti del FIA Karting U18 Academy Trophy con pneumatici Option, che hanno svolto perfettamente il loro ruolo durante i tre giorni. Dopo la vittoria di Arthur Dorison a Genk davanti a William John Riley Go, poi la vittoria di Matias Orjuela davanti a Guillaume Bouzar e Iwo Beszterda a Cremona, rimane la suspense tra questi piloti prima della finale di Le Mans Karting a settembre. Conosciamo la qualità e le prestazioni dei nostri prodotti e, in questa occasione, LeCont farà il possibile per garantire la soddisfazione dei piloti dell'Academy Trophy, del Campionato del mondo KZ, della Coppa del mondo KZ2 e della International Masters' Supercup.