La partnership tra LeCont e la WSK Promotion prosegue in modo efficace e senza intoppi anche nella stagione 2022. A
luglio, il produttore italiano ha contribuito al successo della WSK Euro Series fornendo degli pneumatici altamente
competitivi per la classe KZ. Dal 29 settembre al 1° ottobre, LeCont è tornato all'OK per la Open Cup con un livello di
prestazioni altrettanto elevato. La stessa cura sarà applicata nella preparazione della Final Cup, che si svolgerà in
due incontri a novembre.
Un mese dopo la prova mondiale di Le Mans, dove gli pneumatici Prime e Option di LeCont hanno dato piena
soddisfazione, dando vita a delle gare intense ed emozionanti dove erano presenti più di 200 concorrenti che hanno
ritrovato l'atmosfera dei meeting della WSK. LeCont era responsabile della fornitura per la categoria OK, che ha visto
gareggiare piloti esperti e diversi giovani provenienti direttamente dalla categoria OKJ.
"Questo è uno degli interessi di questi eventi di fine stagione", ha sottolineato Paolo Bombara, responsabile
marketing.
"Eravamo curiosi di vedere come questi giovani si sarebbero adattati al passaggio dagli pneumatici Option a quelli
Prime. Dobbiamo dire che hanno gestito perfettamente questo nuovo parametro e che non hanno avuto problemi con i
nostri
pneumatici. Giovani come Kirill Kutskov, Jan Przyrowski o Thomas Strauven sono entrati subito nella Top-10 in finale,
senza avere molta esperienza nell'uso di questi pneumatici più morbidi e sensibili".
La costanza è ancora particolarmente apprezzata
Al South Garda Karting, il pilota più veloce in condizioni di asciutto ha ottenuto un magnifico 45"8, lo stesso tempo
fatto registrare sullo stesso circuito all'inizio dell'anno, a riprova della costanza della produzione degli pneumatici
LeCont. Questa costanza è continuata per tutta la WSK Euro Series, con tempi sempre eccellenti in tutte le manche, le
prefinali e le finali.
"L'evento mondiale di Le Mans ci ha permesso di verificare che un treno di pneumatici Prime
ha
una durata di almeno 150 km, come richiesto dall'omologazione CIK-FIA. Infatti, abbiamo affrontato gli importanti
vincoli della KZ2 e un numero particolarmente elevato di manche, con non meno di otto gruppi in gara a turno. A
Lonato,
nella OK, non eravamo quindi preoccupati per la nostra capacità di mantenere un alto livello di prestazioni dalle
prove
cronometrate alla finale".
Prima che le condizioni meteo ideali tornassero nel fine settimana, i piloti hanno dovuto affrontare un venerdì piovoso
per la fine delle prove libere, delle prove cronometrate ufficiali e delle prime manche di qualificazione. Anche in
questo caso, gli pneumatici si sono dimostrati perfettamente competitivi. Domenica, il lettone Tomass Stolcermanis ha
finalmente vinto brillantemente la finale davanti allo svedese Oscar Pedersen e al brasiliano Gabriel Gomez.
Per LeCont, le cose si stanno muovendo anche a Rovereto, con il proseguimento del trasferimento nel nuovissimo
stabilimento. Questo permetterà al produttore italiano di raggiungere i suoi obiettivi futuri in un'infrastruttura
moderna e adeguata.