Nel 2021, la partnership tra la WSK Promotion e il produttore italiano LeCont per la fornitura di pneumatici nella
categoria OK durerà per tutta la stagione. Dopo la Champions Cup e la Super Master Series, è toccato alla prestigiosa
Euro Series debuttare al South Garda Karting di Lonato. I 43 piloti impegnati nella OK hanno dovuto affrontare
condizioni miste: pista asciutta nelle prove cronometrate e nelle manche di qualificazione, pista bagnata nella fase
finale. In entrambi i casi, gli pneumatici LeCont hanno partecipato allo spettacolo e all'intensità della gara.
Dall'inizio di questa nuova stagione, i piloti e i professionisti hanno potuto partecipare alle gare e proseguire la
loro attività grazie al lavoro attivo della WSK Promotion, come ha fatto notare Paolo Bombara, responsabile marketing di
LeCont.
"In un periodo in cui il COVID-19 non ci ha ancora lasciato e le gare sono ancora poco frequenti in molti paesi
europei, l'ambiente del karting internazionale è molto riconoscente a Luca De Donno e alla sua squadra che non risparmia
gli sforzi per organizzare grandi eventi con la professionalità che li contraddistingue. I piloti erano ancora più di
250 in occasione di questa apertura della WSK Euro Series. Per LeCont, è motivo di orgoglio partecipare a queste diverse
serie come partner della WSK. Nel 2021 ci sono ancora sei prove in programma e ci impegneremo al massimo per compiere la
nostra missione grazie ai nostri prodotti tecnologicamente avanzati".
Una domenica piovosa sulle rive del Lago di Garda
Disputate esclusivamente su piste italiane nel 2021, le serie della WSK Promotion hanno scelto di dare fiducia a dei
fabbricanti europei per favorire una migliore logistica e limitare l'impatto ambientale privilegiando la riduzione dei
trasporti tra i luoghi di produzione e i circuiti. Attenta all'ecologia, la società LeCont è sensibile al rispetto delle
norme ambientali quando si parla di produzione di pneumatici slick e rain. A Lonato, questi due tipi di pneumatici sono
stati utilizzati per la prima volta nella WSK.
"I concorrenti non hanno avuto vita facile perché la pioggia è arrivata domenica, quando le prove e le manche di
qualificazione si erano svolte sull'asciutto. I piloti e i team hanno avuto solo un warm-up di 12 minuti a inizio
giornata per acclimatarsi a queste nuove condizioni. La capacità di adattamento e i setting hanno avuto un ruolo
importante. Abbiamo potuto constatare che i piloti che si erano dimostrati veloci con le slick si sono spesso confermati
sulla pista asciutta, confermando quindi le posizioni in classifica di inizio stagione e fornendoci un indicatore della
qualità degli pneumatici".
Lindblad lancia il guanto di sfida
Omologati nel 2020, i nuovi pneumatici LeCont SV1 WET si sono rivelati ancora una volta molto costanti, assicurando un
perfetto equilibrio sportivo tra i concorrenti fino al termine della finale. Un elemento che non impedisce all'ufficio
ricerca e sviluppo di LeCont di lavorare per migliorare il livello di performance di questi pneumatici in vista della
prossima omologazione.
"Nel corso degli anni i nostri pneumatici slick sono diventati un punto di riferimento nei
maggiori campionati internazionali e il nostro obiettivo è quello di ritrovare questo alto livello di competitività su
tutta la nostra gamma", prosegue Paolo Bombara.
"La nostra clientela è composta da piloti esigenti e dobbiamo quindi
rispondere alle loro richieste".
Già vincitore in marzo, l'inglese Arvid Lindblad si è imposto al termine di una finale perfettamente gestita. Ugo
Uguchukwu si è classificato secondo, Brando Badoer ha recuperato un terzo posto dopo la penalità ricevuta da Luigi
Coluccio (errato posizionamento della carenatura anteriore).
Il prosieguo della WSK Euro Series si preannuncia particolarmente invitante con le prossime prove programmate ad Adria e
a Sarno su dei circuiti chiamati a ospitare subito dopo delle tappe del Campionato Europeo FIA Karting.