Per questa stagione 2019, il
produttore di pneumatici LeCont si è aggiudicato una nuova gara di appalto lanciata dalla FIA Karting e sarà
il fornitore della categoria OK nelle maggiori competizioni internazionali. Il Campionato Europeo è iniziato
sul circuito di Angerville in occasione del Kart Grand Prix of France, dove gli pneumatici del marchio
italiano, nella loro versione Prime, hanno soddisfatto appieno i 66 piloti presenti.
Partner della FIA Karting dal 2011, dotato di una fabbrica tecnologicamente avanzata e riconosciuto per la
qualità dei suoi prodotti, il marchio LeCont ha ampiamente contribuito al grande successo sportivo
dell'apertura del Campionato Europeo OK.
"Vedere i piloti, i team, la Federazione Internazionale e gli
organizzatori soddisfatti durante il meeting, è sempre la nostra priorità", ricorda Paolo Bombara,
responsabile marketing di LeCont.
"Per questo, è nostro dovere fornire degli pneumatici omologati che offrano
prestazioni, costanza e sicurezza a tutti i partecipanti. Per noi, dopo un'esperienza convincente nella KZ,
KZ2 e Academy Trophy nel 2018, ritornare nella categoria OK di cui eravamo fornitori nel 2017 è stata una vera
soddisfazione. Mi piace molto la definizione tecnica di questa formula, con i suoi motori a presa diretta e
l'organico che raggruppa dei riferimenti del karting e dei giovani talenti che rappresentano le future
speranze degli sport motoristici. È appassionante seguirla".
Tempi sul giro molto veloci
Sicuramente sono molte le cose positive emerse in occasione di questo primo appuntamento della stagione. A
cominciare dalle performance! Facendo segnare il miglior tempo nelle qualifiche con 48"795, lo spagnolo Pedro
Hiltbrand ha girato cinque decimi più veloce della pole position conquistata da un pilota della categoria KZ2
alcune settimane prima. Inoltre, l'intervallo in cui gli pneumatici forniscono performance ottimali era
abbastanza ampio e ha permesso ai piloti di realizzare il miglior tempo anche al terzo o quarto giro e persino
al sesto o al settimo!
"Come ogni volta, LeCont cerca di fornire pneumatici della stessa qualità a tutti i piloti", prosegue Paolo
Bombara.
"Infatti al termine delle prove cronometrate c'erano quasi 50 piloti in meno di cinque decimi. Poi
molti di loro hanno potuto disputare le loro cinque manche di qualificazione con lo stesso treno di gomme
grazie a un'usura che qualificherei assolutamente normale considerando l'alto livello di competizione e
l'intensità delle gare che i piloti hanno proposto".
Il meteo ad Angerville è stato clemente e non si è reso necessario l'uso degli pneumatici da pioggia ai quali
LeCont attribuisce una grande importanza.
"I nostri pneumatici da pioggia non sono i più veloci ma hanno la
particolarità di essere costanti e avere un minore livello di usura. Anche quando la pista si asciuga, il
nostro pneumatico si consuma meno rispetto a quelli degli altri produttori. In ogni caso se durante la
stagione dovesse piovere, tutti i piloti saranno nelle stesse condizioni con i nostri pneumatici omologati
CIK-FIA dal 2017. Questi ultimi lasceranno il posto, a partire dall'anno prossimo, a un nuovissimo modello
anch'esso soggetto a minore usura, ma più performante".
Patterson si impone davanti a Valtanen e Minì
Nel corso di tutto il meeting, i distacchi sono stati minimi tra i candidati al podio. Lo scozzese Dexter
Patterson è andato al comando al termine delle manche e ha mantenuto la posizione in finale, nonostante la
pressione prima dell'italiano Gabriele Minì e poi del finlandese Juho Valtanen, mentre l'inglese Taylor
Barnard è rimasto molto vicino al gruppo di testa.
"Abbiamo notato che i primi quindici della finale
appartenevano a tredici squadre diverse: questo dimostra che la gestione dei nostri pneumatici Prime non ha
presentato problemi né per i piloti né per i tecnici. I numerosi feedback positivi che ho ricevuto domenica
sera confermano questa affermazione.
Vorrei complimentarmi con tutti partecipanti per la loro performance, ma anche con la FFSA che ha avuto
l'ottima idea di organizzare una grande gara nazionale sul circuito di Angerville due settimane prima di
questo evento con gli stessi pneumatici del Campionato Europeo. Al contempo è un ottimo modo per assicurare la
promozione della OK a livello delle ASN soprattutto perché questa situazione si ripeterà in luglio a Le Mans Karting
proprio prima della finale di questo Campionato Europeo FIA Karting".
Presenza di LeCont nella FIA Karting
- 2011: FIA Karting U18 e Academy Trophy
- 2012: FIA Karting U18 e Academy Trophy
- 2013: KF3
- 2015: KZ2 e KFJ
- 2016: Endurance
- 2017: OK e Endurance
- 2018: KZ, KZ2, Academy Trophy e Endurance
- 2019: OK